Canali Minisiti ECM

I tagli alla sanità preoccupano gli oncologi

Oncologia Redazione DottNet | 17/05/2018 21:35

La carenza di risorse influenza le liste d'attesa per accedere alle cure

I tagli al budget alla sanità effettuati negli ultimi anni pesano anche sulla cura dei tumori e preoccupano gli oncologi. Al punto che 7 su 10 si sono sentiti in difficoltà nella scelta della terapia. E' quanto emerge da un'indagine illustrata oggi presso la Sala Zuccari del Senato durante la presentazione del 10/mo Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici. Realizzata dalla Federazione Italiana Delle Associazioni Di Volontariato In Oncologia (FAVO), l'indagine parte da domande che ogni oncologo nella propria carriera si è fatto almeno una volta. Ovvero "Quale è il trattamento migliore rispetto alle esigenze del malato, alle indicazioni scientifiche e alla disponibilità di risorse?" "Quali criteri di priorità tra diversi pazienti?".

pubblicità

Dalle risposte ottenute attraverso un questionario somministrato a un campione di oncologi (con la collaborazione attiva di AIOM, l'Associazione Italiana di Oncologia Medica), emerge che il 71% dei medici coinvolti si è sentito in difficoltà (almeno qualche volta nel 60% dei casi, spesso nell'11%) rispetto alle scelte da compiere in termini di trattamento terapeutico a causa del budget finanziario a disposizione. Quasi il 20% dei rispondenti afferma che le carenze di risorse finanziarie hanno inciso sulla somministrazione dei trattamenti terapeutici, ad esempio in termini di tempi di attesa, ed in qualche caso portando a rimandare il trattamento all'anno successivo, sulla base di una selezione dei pazienti in termini di priorità, come la comorbidità e l'età.    La seconda indagine, condotta con il supporto della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (Sico), ha permesso di rilevare che più della metà dei chirurghi oncologi rispondenti (60,3%) si è trovato in difficoltà rispetto alle scelte da compiere in termini di impiego di tecnologie efficaci, in relazione al budget a disposizione

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing